
Parma-Inter 2-2: La capolista frena al Tardini, i ducali rimontano e sognano
PARMA, 5 APRILE 2025 – Una partita dai due volti quella andata in scena sabato 5 aprile alle ore 18 allo stadio Ennio Tardini, della 31 giornata, dove Parma e Inter si sono date battaglia concludendo con un emozionante 2-2. L’Inter, capolista della Serie A, sembrava avere il match in pugno dopo un primo tempo dominato, ma il Parma, con orgoglio e determinazione, ha ribaltato le aspettative nella ripresa, conquistando un punto preziosissimo contro la squadra di Simone Inzaghi.
Primo tempo: la danza nerazzurra
L’Inter parte forte e già al 15’ minuto sblocca il risultato. Matteo Darmian, ben servito da un cross rasoterra di Federico Dimarco, trafigge il portiere Suzuki con un diagonale preciso che colpisce il palo interno prima di insaccarsi. I nerazzurri, in pieno controllo del gioco, sfiorano più volte il raddoppio con un Lautaro Martinez ispirato ma impreciso sotto porta. Il Parma, dal canto suo, prova a reagire con un paio di occasioni pericolose, ma il portiere Yann Sommer si fa trovare pronto, blindando la porta interista. Al 45’, proprio allo scadere del primo tempo, arriva il 2-0: Henrikh Mkhitaryan scatta sul filo del fuorigioco e serve Marcus Thuram, che con un tocco fortunoso ma efficace supera Suzuki, mandando l’Inter negli spogliatoi con un rassicurante doppio vantaggio.
Secondo tempo: il risveglio del Parma
La ripresa, però, racconta una storia completamente diversa. Il Parma, guidato da Cristian Chivu, rientra in campo con un atteggiamento più aggressivo e determinato. I cambi operati dal tecnico romeno si rivelano decisivi: al 60’ Adrian Bernabè, entrato nell’intervallo, accende la scintilla con un gran sinistro da fuori area che si infila nell’angolino, battendo un incolpevole Sommer. Il Tardini esplode di gioia, e i ducali prendono coraggio. L’Inter, sorpresa dalla reazione avversaria, appare stanca e disorganizzata, incapace di ritrovare il ritmo del primo tempo. Al 69’ arriva il pareggio: Jacob Ondrejka, altro subentrato, si invola sulla sinistra, entra in area e con un tiro deviato da un difensore nerazzurro beffa Sommer, siglando il 2-2. I tifosi del Parma, presenti in gran numero (22.126 spettatori, di cui 3.500 nel settore ospiti), trasformano lo stadio in una bolgia, festeggiando un pareggio che sa di impresa contro la capolista.
Le implicazioni in classifica
Per l’Inter, questo pareggio interrompe una striscia di tre vittorie consecutive e rappresenta un’occasione persa per allungare ulteriormente in classifica. I nerazzurri restano comunque in vetta con 68 punti, a +4 dal Napoli secondo a 64, che lunedì avrà la possibilità di accorciare le distanze nel match contro il Bologna. Il Parma, invece, conquista il quarto pareggio consecutivo, salendo a 27 punti e mantenendosi a +3 dalla zona retrocessione, occupata dall’Empoli a 24. Un punto che dà morale ai ducali, impegnati nella dura lotta per la salvezza.
Analisi e prospettive
L’Inter paga un secondo tempo opaco, forse anche per la stanchezza accumulata dopo il recente derby di Coppa Italia contro il Milan (1-1). Le sostituzioni di Farris (Inzaghi era squalificato) non hanno portato l’impatto sperato, con i nerazzurri che hanno perso lucidità nella gestione del vantaggio. Dall’altra parte, il Parma ha dimostrato carattere e qualità, sfruttando al meglio la freschezza dei nuovi entrati e mettendo in difficoltà una squadra che sembrava imbattibile. Per i tifosi gialloblù, questo 2-2 è un segnale di speranza; per l’Inter, un campanello d’allarme in vista di un mese di aprile ricco di impegni, tra cui la sfida di Champions League contro il Bayern Monaco.
Al Tardini, alla fine, a esultare sono i padroni di casa: un pareggio che vale oro contro la capolista, mentre l’Inter torna a Milano con qualche rimpianto e la consapevolezza che la strada verso lo scudetto è ancora lunga e insidiosa.
Serie A 2024- 2025
31 Giornata
Stadio Ennio Tardini – Parma
ore 18 Parma (27) – Inter (68) 2-2
15’ Matteo Darmian (Inter),
45’ Marcus Thuram (Inter),
60’ Adrián Bernabé (Parma),
69’ Jacob Ondrejka, (Parma)
PARMA (4-3-3)
Suzuki; Delprato, Vogliacco, Valenti, Valeri; Hernani Jr (46’ Bernabé), Keita, Sohm (54’ Ondrejka); Man (46’ Pellegrino), Bonny (76′ Camara), Almqvist (46’ Leoni).
A disposizione: Marcone, Corvi, Balogh, Estévez, Løvik, Hainaut, Camara, Djurić, Haj.
Allenatore: Cristian Chivu
INTER (3-5-2)
Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni (46’ Carlos Augusto); Darmian, Asllani (81′ Arnautovic), Calhanoglu (65’ Frattesi), Mkhitaryan, Dimarco (59’ Zalewski); Thuram, Lautaro (65’ Correa).
A disposizione: Di Gennaro, Martinez, De Vrij, Pavard, Re Cecconi, Berenbruch, Topalovic.
Allenatore: Massimiliano Farris (Simone Inzaghi squalificato)
ARBITRO: Daniele Doveri di Roma 1

Assistenti: Alessandro Lo Cicero, Vittorio Di Gioia
Quarto Uomo: Alberto Ruben Arena
VAR: Maurizio Mariani
AVAR: Francesco Meraviglia
Ammoniti:
28′ Pontus Almqvist (Parma)
57′ Federico Dimarco (Inter)
89′ Nicola Zalewski (Inter)
92′ Enrico Delprato, (Parma)
95′ Enrico Delprato (Inter)
Angoli: 2-4
Recupero: 1’ pt; 5’ st
Serie A 2024 – 2025
Cammino del Parma
Giornata | Vinte | Pareggi | Perse | Goal | Spettattor | |
Bilancio in casa | 16 | 4 | 5 | 7 | 24:27 | 18.859 |
Bilancio fuori casa | 15 | 1 | 7 | 7 | 13:24 | 32.960 |
Totale | 31 | 5 | 12 | 14 | 37-51 | 51.819 |
Giornata | Data | Orario | Luogho | Squadra | Spettat. | Risutati |
1 | sab 17/ago/2024 | 18:30 | C | Fiorentina | 21.384 | 1:1 |
2 | sab 24/ago/2024 | 18:30 | C | Milan | 21.808 | 2:1 |
3 | sab 31/ago/2024 | 20:45 | T | Napoli | 51.520 | 2:1 |
4 | lun 16/set/2024 | 18:30 | C | Udinese | 17.586 | 2:3 |
5 | sab 21/set/2024 | 20:45 | T | Lecce | 25.503 | 2:2 |
6 | lun 30/set/2024 | 20:45 | C | Cagliari | 17.718 | 2:3 |
7 | dom 06/ott/2024 | 15:00 | T | Bologna | 28.461 | 0:0 |
8 | sab 19/ott/2024 | 15:00 | T | Como | 10.114 | 1:1 |
9 | dom 27/ott/2024 | 12:30 | C | Empoli | 17.802 | 1:1 |
10 | mer 30/ott/2024 | 20:45 | T | Juventus | 40.809 | 2:2 |
11 | lun 04/nov/2024 | 18:30 | C | Genoa | 16.151 | 0:1 |
12 | sab 09/nov/2024 | 15:00 | T | Venezia | 10.866 | 1:2 |
13 | sab 23/nov/2024 | 20:45 | C | Atalanta | 18.790 | 1:3 |
14 | dom 01/dic/2024 | 15:00 | C | Lazio | 20.886 | 3:1 |
15 | ven 06/dic/2024 | 18:30 | T | Inter | 71.879 | 3:1 |
16 | dom 15/dic/2024 | 15:00 | C | Verona | 17.003 | 2:3 |
17 | dom 22/dic/2024 | 12:30 | T | Roma | 62.968 | 5:0 |
18 | sab 28/dic/2024 | 15:00 | C | Monza | 17.499 | 2:1 |
19 | dom 05/gen/2025 | 18:00 | T | Torino | 19.744 | 0:0 |
20 | dom 12/gen/2025 | 12:30 | T | Genoa | 31.689 | 1:0 |
21 | dom 19/gen/2025 | 15:00 | C | Venezia | 15.865 | 1:1 |
22 | dom 26/gen/2025 | 12:30 | T | Milan | 72.304 | 3:2 |
23 | ven 31/gen/2025 | 20:45 | C | Lecce | 18.238 | 1:3 |
24 | dom 09/feb/2025 | 15:00 | T | Cagliari | 16.154 | 2:1 |
25 | dom 16/feb/2025 | 18:00 | C | Roma | 20.559 | 0:1 |
26 | sab 22/feb/2025 | 15:00 | C | Bologna | 19.510 | 2:0 |
27 | sab 01/mar/2025 | 20:45 | T | Udinese | 20.430 | 1:0 |
28 | sab 08/mar/2025 | 15:00 | C | Torino | 18.938 | 2:2 |
29 | sab 15/mar/2025 | 15:00 | T | Monza | 9.251 | 1:1 |
30 | lun 31/mar/2025 | 18:30 | T | Verona | 22.706 | 0:0 |
31 | sab 05/apr/2025 | 18:00 | C | Inter | 22.005 | 2:2 |
32 | dom 13/apr/2025 | 15:00 | T | Fiorentina | -:- | |
33 | lun 21/apr/2025 | 20:45 | C | Juventus | -:- | |
34 | dom 27/apr/2025 | 15:00 | T | Lazio | -:- | |
35 | dom 04/mag/2025 | 15:00 | C | Como | -:- | |
36 | dom 11/mag/2025 | 15:00 | T | Empoli | -:- | |
37 | dom 18/mag/2025 | 15:00 | C | Napoli | -:- | |
38 | dom 25/mag/2025 | 15:00 | T | Atalanta | -:- |
Serie B 2024 . 2025
Cammino dell’ Inter
Giornate | Vinte | Pareggi | Sconfitt | Goal | Spettatori | |
Bilancio in casa | 15 | 11 | 3 | 1 | 34:17 | 69.942 |
Bilancio fuori casa | 16 | 9 | 5 | 2 | 35:13 | 33.177 |
Giornata | Data | Orario | Luoghi | Squadra | Spettator | Risultati |
1 | sab 17/ago/2024 | 18:30 | T | Genoa | 33.300 | 2:2 |
2 | sab 24/ago/2024 | 20:45 | C | Lecce (20.) | 70.921 | 2:0 |
3 | ven 30/ago/2024 | 20:45 | C | Atalanta (9.) | 71.745 | 4:0 |
4 | dom 15/set/2024 | 20:45 | T | Monza | 14.541 | 1:1 |
5 | dom 22/set/2024 | 20:45 | C | Milan | 75.366 | 1:2 |
6 | sab 28/set/2024 | 15:00 | T | Udinese | 24.611 | 2:3 |
7 | sab 05/ott/2024 | 20:45 | C | Torino | 73.348 | 3:2 |
8 | dom 20/ott/2024 | 20:45 | T | Roma | 64.199 | 0:1 |
9 | dom 27/ott/2024 | 18:00 | C | Juventus | 75.056 | 4:4 |
10 | mer 30/ott/2024 | 18:30 | T | Empoli | 15.076 | 0:3 |
11 | dom 03/nov/2024 | 20:45 | C | Venezia | 66.326 | 1:0 |
12 | dom 10/nov/2024 | 20:45 | C | Napoli | 72.951 | 1:1 |
13 | sab 23/nov/2024 | 15:00 | T | Verona | 27.141 | 0:5 |
14 | gio 06/feb/2025 | 20:45 | T | Fiorentina | 22.351 | 3:0 |
15 | ven 06/dic/2024 | 18:30 | C | Parma | 71.879 | 3:1 |
16 | lun 16/dic/2024 | 20:45 | T | Lazio | 58.000 | 0:6 |
17 | lun 23/dic/2024 | 20:45 | C | Como | 73.204 | 2:0 |
18 | sab 28/dic/2024 | 18:00 | T | Cagliari | 16.412 | 0:3 |
19 | mer 15/gen/2025 | 20:45 | C | Bologna | 63.074 | 2:2 |
20 | dom 12/gen/2025 | 15:00 | T | Venezia | 12.048 | 0:1 |
21 | dom 19/gen/2025 | 20:45 | C | Empoli | 61.230 | 3:1 |
22 | dom 26/gen/2025 | 18:00 | T | Lecce | 27.223 | 0:4 |
23 | dom 02/feb/2025 | 18:00 | T | Milan | 75.493 | 1:1 |
24 | lun 10/feb/2025 | 20:45 | C | Fiorentina | 67.484 | 2:1 |
25 | dom 16/feb/2025 | 20:45 | T | Juventus | 41.361 | 1:0 |
26 | sab 22/feb/2025 | 20:45 | C | Genoa | 68.271 | 1:0 |
27 | sab 01/mar/2025 | 18:00 | T | Napoli | 53.851 | 1:1 |
28 | sab 08/mar/2025 | 20:45 | C | Monza | 66.344 | 3:2 |
29 | dom 16/mar/2025 | 20:45 | T | Atalanta | 23.215 | 0:2 |
30 | dom 30/mar/2025 | 18:00 | C | Udinese | 71.924 | 2:1 |
31 | sab 05/apr/2025 | 18:00 | T | Parma | 22.005 | 2:2 |
32 | sab 12/apr/2025 | 18:00 | C | Cagliari | -:- | |
33 | dom 20/apr/2025 | 18:00 | T | Bologna | -:- | |
34 | dom 27/apr/2025 | 15:00 | C | Roma | -:- | |
35 | dom 04/mag/2025 | 15:00 | C | Verona | -:- | |
36 | dom 11/mag/2025 | 15:00 | T | Torino | -:- | |
37 | dom 18/mag/2025 | 15:00 | C | Lazio | -:- | |
38 | dom 25/mag/2025 | 15:00 | T | Como | -:- |
Foto copertina Facebook della pagina del Parma Calcio